CONDIZIONI GENERALI DELLA COMPAGNIA DIMAIOLINES
Art. 1 – Condizioni Generali: il trasporto dei passeggeri e dei veicoli al seguito sulle unità della Vettore è disciplinato dalle seguenti norme che si intendono accettate contestualmente all’acquisto del biglietto. Per quanto non espressamente previsto dal presente regolamento ci si riferirà alle disposizioni del Codice Civile e del Codice della Navigazione.
Art. 2 – Vettore: con il termine Vettore si intende la Compagnia indicata sul biglietto.
Art. 3 – Tariffe: le tariffe comprendono il passaggio marittimo nella sistemazione richiesta. Ad esse vanno aggiunti i servizi portuali, le tasse ed eventuali supplementi, i cui importi sono suscettibili di variazioni, anche senza preavviso. Il Vettore si riserva la facoltà di applicare un supplemento sulle tariffe ufficiali pubblicate a seguito dell’aumento costo del carburante. Il Vettore si riserva di applicare penali al passeggero da un minimo di EURO 100 ad un massimo di EURO 500 qualora all’imbarco venga riscontrato che lo stesso ha beneficiato di una tariffa speciale senza averne diritto. I pasti e le bevande non sono compresi nel prezzo del biglietto.
Art. 4 – Bambini/minori: i bambini di età inferiore a 4 anni viaggiano gratuitamente senza diritto a poltrona o posto in cabina; quelli di età compresa tra i 4 ed i 12 anni non compiuti hanno diritto al 50% di riduzione sulla corrispondente tariffa adulti in andata. Le riduzioni non sono cumulabili. Il passaggio non è consentito ai minori di anni 12 non compiuti se non accompagnati da almeno un passeggero maggiorenne. I ragazzi di età compresa tra i 12 e i 17 anni compiuti potranno viaggiare da soli sotto responsabilità degli esercenti la potestà genitoriale.
Art. 5 – Biglietti: per viaggiare sulle unità del Vettore, il passeggero deve essere munito di regolare biglietto che è personale, nominativo e non cedibile, rilasciato dalle biglietterie e dai punti vendita autorizzati dal Vettore. Tale biglietto andrà conservato per l’intera durata del viaggio ed esibito a richiesta del personale di bordo o dei funzionari addetti al controllo. Il passeggero che durante il viaggio risulti sprovvisto di biglietto, dovrà corrispondere al Vettore un importo pari a quello del biglietto, maggiorato del 100%. Il biglietto, fatta eccezione per i biglietti a data aperta, sono validi per il solo giorno ed orario in esso indicato. Qualsiasi variazione dei dati contenuti del biglietto sarà soggetta al pagamento di un supplemento di EURO 10, in aggiunta ad eventuali integrazioni tariffarie. Il passeggero si assume la piena responsabilità riguardo la veridicità dei dati o informazioni forniti al Vettore.
Art. 6 – Validità dei biglietti a data aperta: i passeggeri in possesso dei biglietti a data aperta “open” devono comunicare la data di partenza entro 48 ore dalla partenza stessa. La conferma del posto è soggetto a disponibilità, ed il Vettore non si assume nessuna responsabilità qualora le sistemazioni richieste non fossero accessibili. I biglietti a data aperta possono essere utilizzati entro un anno dall’emissione.
Art. 7 – Perdita del biglietto: in caso di smarrimento o furto del biglietto il passeggero dovrà darne tempestiva notizia agli uffici Portuali, alle autorità competenti ed agli uffici del Vettore indicando gli estremi del biglietto smarrito, il nome del passeggero e l’agenzia dove è stato acquistato. Il rimborso verrà effettuato solo dopo che il Vettore avrà potuto diligentemente assicuarsi che il biglietto non sia stato usato.
Art. 8 – Veicoli al seguito: per motivi di sicurezza è vietato il trasporto di veicoli che trasportino merci pericolose o nocive, non ammesse dai vigenti regolamenti, e contenitori che contengano prodotti infiammabili. E’ obbligatorio dichiarare all’atto dell’acquisto del biglietto il trasporto dei veicoli alimentati a gas liquido. I veicoli vengono imbarcati nell’ordine disposto dal Comando di Bordo. I veicoli devono essere lasciati con vetri e serrature chiuse, freno a mano tirato, marcia ingranata ed allarme disattivato. L’autista del veicolo effettuerà la manovra di entrata ed uscita dal garage della nave sotto sua completa responsabilità, anche se la manovra dovesse essere coadiuvata dal personale di bordo.
Art. 9 – Bagagli: nel prezzo del passaggio è compreso il corrispettivo del trasporto del bagaglio a mano del passeggero. Il bagaglio deve contenere esclusivamente oggetti personali del passeggero ordinariamente trasportati in valigie, sacche da viaggio, scatole, cassette e simili. I bagagli sono ammessi a bordo solo al seguito del passeggero e resteranno sotto completa responsabilità del passeggero fino allo sbarco dalla nave. Ogni passeggero può portare con sé in cabina o nel posto assegnato il proprio bagaglio. Il bagaglio che per le sue dimensioni non sia possibile sistemare in cabina o nel posto assegnato, potrà essere collocato dal passeggero nel bagagliaio della nave. Oggetti di valore, preziosi o denaro, purché non abbiano natura ingombrante, potranno essere gratuitamente depositati presso l’ufficio del Commissario.
Art. 10 – Imbarco / Sbarco: il passeggero verificherà, prima della partenza, che non siano intervenute variazioni relative all’orario riportato sul biglietto. Le operazioni di imbarco e sbarco vengono disciplinate dal Comando di Bordo. Il passeggero, con o senza auto al seguito, deve presentarsi almeno 2 ore prima della partenza della nave presso gli uffici Portuali per espletare le formalità d’imbarco. Trascorso tale termine il Vettore si riserva il diritto di cancellare la prenotazione e di cedere i posti disponibili ai passeggeri in attesa. Il passeggero deve essere munito della documentazione richiesta per l’ingresso nel Paese di arrivo della nave. Il Vettore è esonerato da qualsiasi responsabilità qualora il passeggero non possa sbarcare per mancanza o insufficienza della documentazione occorrente. Pertanto, in tale ultima evenienza, il passeggero, in aggiunta al pagamento dell’eventuale viaggio di ritorno, dovrà rispondere di eventuali spese che possano derivare al Vettore in conseguenza della omissione o inadempienza della documentazione richiesta dalle Autorità di Frontiera sia all’imbarco che allo sbarco.
Art. 11 – Divieti: l’imbarco, la permanenza a bordo e lo sbarco dei passeggeri sono disciplinati dalle norme di legge vigenti in materia, dalle disposizioni impartite dal Comando Nave in relazione a particolari situazioni, nonché dalle seguenti disposizioni: a) E’ sottoposto ad autorizzazione, da darsi nei modi stabiliti dai regolamenti speciali, l’imbarco di passeggeri affetti da malattie gravi o comunque pericolose per la sicurezza della navigazione o per l’incolumità delle persone a bordo. b) Non saranno ammessi a bordo passeggeri in evidente stato di agitazione o in stato di ubriachezza. c) E’ vietato ai passeggeri di tenere a bordo un comportamento o atteggiamento che sia o possa essere causa di disturbo o molestia agli altri passeggeri. d) E’ vietato fumare nelle zone ove ciò non sia consentito. e) E’ vietato ai passeggeri di aprire o chiudere gli oblò e i finestrini. f) Fatte salve le vigenti disposizioni che regolano il porto d’armi per il personale delle Forze Armate, della Polizia e per quanti altri che per ragione delle loro funzioni e del loro servizio hanno facoltà di portare armi, è fatto divieto ai passeggeri di tenere a bordo armi e/o armi improprie e munizioni. Le stesse devono essere consegnate all’atto dell’imbarco al Comando della Nave e possono essere ritirate soltanto allo sbarco, sempre che legittimamente possedute. l) E’ fatto divieto ai passeggeri di portare nel bagaglio materiali infiammabili, esplosivi o comunque pericolosi, bombole cariche di ossigeno, aria compressa, gas e simili, nonché merce di contrabbando o in violazione alle norme sanitarie. m) E’ vietato buttare oggetti o rifiuti di qualunque genere in mare. n) E’ vietato accedere al garage durante la navigazione. Della inosservanza dei divieti su indicati i passeggeri sono responsabili oltre che verso le Autorità Competenti, anche verso il Vettore che si riserva l’azione di rivalsa per gli eventuali danni, multe ed ammende cui andasse soggetto a causa del comportamento dei passeggeri stessi.
Art. 12 – Animali domestici: è consentito il trasporto di animali domestici al seguito passeggeri, salvo diversa prescrizione di legge (sono ammessi solo cani, gatti o uccelli). Nessun animale può essere introdotto nelle sale comuni o nelle cabine salvo quanto appresso indicato. I gatti e gli altri piccoli animali devono essere sistemati in gabbie o ceste a cura del passeggero. I cani devono essere muniti di museruola ed alloggiati, durante il viaggio negli appositi spazi destinati a bordo. L’accudimento ed il nutrimento degli animali è a carico, cura e responsabilità del proprietario/passeggero. Il trasporto degli animali domestici al seguito dei passeggeri è, inoltre, regolato dalle disposizioni sanitarie dettate in materia dalle competenti Autorità. Il passeggero si obbliga a tenere indenne il Vettore nei confronti degli altri passeggeri e del personale di bordo, da ogni e qualsiasi responsabilità, nonché da ogni e qualsiasi onere derivante, a carico del Vettore, in conseguenza e per effetto del trasporto di cui trattasi o per effetto di inosservanza del passeggero delle norme regolamentari di cui innanzi, nonché dalle norme di legge vigenti in materia, e ciò sempre che tali responsabilità ed oneri non derivino da cause imputabili al Vettore.
Art. 13 – Cabine: le cabine sono definite doppie, triple o quadruple rispetto al numero degli occupanti. In caso di prenotazione della cabina per uso esclusivo verrà richiesto il pagamento del 50% della tariffa per ogni letto non utilizzato.
Art. 14 – Prescrizione: i diritti derivanti dal contratto di trasporto delle persone e del bagaglio al seguito si prescrivono con il decorso dei termini previsti dall’art. 418 Cod. Nav.
Art. 15 – Responsabilità: il passeggero, dal momento dell’imbarco e fino allo sbarco, deve attenersi ai Regolamenti di Bordo, alle norme del Codice della Navigazione ed alle disposizioni date dal Comando della Nave; deve inoltre improntare il suo comportamento alla comune diligenza e prudenza, vigilando sulla sicurezza ed incolumità propria, delle persone e degli animali sotto la sua custodia, nonché della sicurezza delle proprie cose. Il passeggero risponde di tutti i danni a persone o cose causati da lui, dal suo bagaglio o da persona o animale sotto la sua custodia.
Art. 16 – Annullamenti, rimborsi, penalità: i passeggeri in possesso di biglietti a data fissa che intendono disdire il viaggio devono comunicarlo agli uffici del Vettore, tramite l’Agenzia che ha effettuato la prenotazione. Il passeggero ha diritto al rimborso del 70 % del prezzo del biglietto qualora disdica il viaggio fino a 3 giorni prima della data di partenza; il rimborso sarà del 50 % se la disdetta è effettuata da 3 ad 1 giorno prima della data di partenza. Nessun rimborso spetta al passeggero che effettui la disdetta il giorno della partenza o non si presenti all’imbarco entro il termine stabilito. I rimborsi vengono effettuati solo dall’Agenzia che ha provveduto all’emissione del biglietto.
Art. 17 – Disciplina: il contratto di trasporto dei passeggeri e dei veicoli al seguito è regolato dalla Legge Italiana ed è interpretato in conformità.
Art. 18 – Variazione itinerari e tariffe: gli orari di partenza e di arrivo hanno valore indicativo. Il Vettore si riserva il diritto di anticipare o ritardare la partenza a causa di condizioni meteorologiche avverse e/o guasti tecnici. In caso di soppressione della partenza per cause imputabili al Vettore lo stesso provvederà alla riprotezione del passeggero in possesso di regolare biglietto, compatibilmente con le disponibilità di altri vettori. Viceversa il passeggero potrà richiedere il rimborso integrale del biglietto. Il nome della nave eventualmente inserito nel biglietto ha valore puramente indicativo ed il Vettore si riserva il suo pieno diritto di effettuare il servizio con altra nave senza che il passeggero abbia diritto a rimborso o risarcimento alcuno. Il Vettore si riserva inoltre di far effettuare, a discrezione del Comandante e per ragioni inerenti alla navigazione, anche altri scali, diversi da quelli previsti. Per potervi informare nel caso intervenissero delle modifiche agli orari del vostro viaggio, lasciateci, al momento della prenotazione, un vostro recapito telefonico (preferibilmente un numero di cellulare) dove potervi raggiungere. Vi comunicheremo tempestivamente eventuali importanti cambiamenti di orari, anche via SMS. Il Vettore farà il possibile per limitare i disagi, declinando ogni tipo di responsabilità per questi casi.
Art. 19 – Forza maggiore: il Vettore non si assume responsabilità per danni causati al passeggero derivanti da forza maggiore, caso fortuito, condizioni meteorologiche sfavorevoli, scioperi, guasti tecnici costituenti forza maggiore o ritardi nelle operazioni portuali.
Art. 20 – Donne in gravidanza: le donne in gravidanza con complicazioni o dal 6° mese di gestazione in tutti gli altri casi devono dotarsi di certificato medico che autorizzi il viaggio, da esibire a richiesta del personale di bordo.
Art. 21 – Sicurezza: in ottemperanza al D.L. n. 251 del 13/10/1999 – direttiva CEE 98/41 del 18/6/1998 si comunica che, al momento della prenotazione, tutti i passeggeri dovranno indicare il cognome, il nome, l’età, il sesso, nonché il tipo, le dimensioni e gli estremi del veicolo. Il passeggero si assume la piena responsabilità riguardo la veridicità dei dati o informazioni forniti al Vettore. Nel caso di variazione dei dati comunicati tra la data della comunicazione e la data della partenza, i passeggeri saranno obbligati ad informare il Vettore. I passeggeri dovranno inoltre segnalare la loro eventuale necessità di particolari cure e/o assistenza, sia all’atto della prenotazione sia al momento dell’imbarco, per facilitarne l’accesso a bordo e rendere il loro viaggio ancora più confortevole. I dati personali raccolti, ai sensi del presente articolo, saranno conservati solo per il tempo necessario ai fini del presente decreto. In ottemperanza al codice internazionale ISPS, relativo alle norme antiterroristiche, i passeggeri saranno obbligati ad esibire il titolo di viaggio e un documento di identità e dovranno acconsentire all’ispezione del proprio bagaglio, qualora fosse richiesto da un ufficiale della nave o da personale del Vettore. Durante le operazioni di imbarco e sbarco è vietato sostare a meno di 50 metri dalla nave (perimetro di sicurezza).
Art. 22 – Integrazione o modifiche del Regolamento: integrazioni o modifiche delle condizioni generali saranno rese note dal Vettore mediante avvisi esposti nelle biglietterie autorizzate ed entreranno in vigore con decorrenza indicata in tale avviso.