CONDIZIONI GENERALI DELLA COMPAGNIA GRIMALDI FERRIES
PATTI E CONDIZIONI:
La Grimaldi Compagnia di Navigazione opera quale agente dei Vettori: Atlantica SpA di Navigazione, Grimaldi & Louis Dreyfus Lines SpA e Malta Motorways of the Sea Ltd. Il Vettore della tratta marittima percorsa è indicato nel titolo di viaggio. I passeggeri, loro bagaglio e i veicoli accompagnati sono trasportati esclusivamente ai Patti e Condizioni del Vettore. Il passeggero, acquistando il biglietto, accetta ipso facto tali Patti e Condizioni riportate qui di seguito
DEFINIZIONI:
Per “vettore” si intende l’armatore o il proprietario della nave che effettua il servizio di trasporto marittimo. Per “bagaglio” si intende il bagaglio a mano a seguito del passeggero non registrato o conservato nel proprio veicolo parcheggiato nel garage della nave o depositato nel bagagliaio della nave, e contenente esclusivamente effetti personali del passeggero. Per “veicolo a seguito” si intende ogni mezzo a motore (incluso l’eventuale mezzo trainato), utilizzato per il trasporto di persone, di proprietà, o legalmente a disposizione del passeggero indicato sul biglietto di passaggio.
POTERE DEL COMANDANTE:
Il Comandante della nave ha piena facoltà di procedere senza pilota, di rimorchiare ed assistere altre navi in qualsiasi circostanza, di deviare dalla rotta ordinaria, di toccare qualsiasi porto (si trovi o no sull’itinerario della nave) di trasferire il passeggero ed il suo bagaglio su altra nave per la prosecuzione del viaggio. Il vettore e per esso il Comandante della nave ha facoltà di rifiutare l’imbarco a chiunque si trovi, a suo insindacabile giudizio, in condizioni di salute che non consentono di affrontare il viaggio. Inoltre il vettore e per esso il Comandante della nave ha facoltà di sbarcare durante il viaggio, in qualsiasi porto intermedio, il passeggero che risulti in condizioni di salute che non consentono la prosecuzione del viaggio o che arrechi pericolo o disturbo agli altri passeggeri o all’equipaggio. Il passeggero è assoggettato ai poteri disciplinari del Comandante della nave per tutto quanto attiene alla sicurezza della nave e della navigazione. Il vettore e il Comandante della nave avranno facoltà di eseguire qualsiasi ordine o direttiva impartita da Governi ed Autorità di qualsiasi Stato o di soggetti che agiscono o dichiarano di agire per conto o con il consenso di tali Governi o Autorità o qualsiasi altro soggetto che, in base alle condizioni della copertura assicurativa rischi guerra della nave, ha diritto di impartire tali ordini o direttive. Tutte le azioni ed omissioni poste in essere dal vettore o dal Comandante, in esecuzione o in conseguenza di tali ordini o direttive, non saranno considerati inadempimenti del contratto. Lo sbarco dei passeggeri e del bagaglio in conformità a tali ordini o direttive, libera il vettore da qualsiasi responsabilità per la prosecuzione del viaggio o il rimpatrio dei passeggeri.
LE NAVI:
Le navi in servizio sono dei Ferry Ro\Pax o Ferry Passeggeri, adibiti al trasporto di passeggeri e merce. Gli orari annunciati possono subire delle variazioni per ragioni meteorologiche, tecniche, esigenza del cargo, operazioni portuali, traffico portuale, anche senza che preavviso sia dato ai passeggeri. Qualunque ritardo che ne possa derivare non dà diritto all’annullamento del viaggio e in nessun caso dà diritto a rimborso, indennizzo o compensazione di qualsiasi natura.
PRENOTAZIONI:
Le prenotazioni si possono effettuare presso un Agente di Viaggio, presso gli uffici ed agenti della Grimaldi Ferries o tramite www.grimaldi-ferries.com. Il biglietto è pagabile alla conferma. Il pagamento del nolo è dovuto alla Grimaldi Ferries al momento della prenotazione. In mancanza del pagamento della totalità del nolo non è garantita la prenotazione del posto. Nessun biglietto di passaggio può essere emesso senza il pagamento dello stesso. In ottemperanza alla normativa in materia di Security, i nominativi dei passeggeri, i dati circa i documenti di identità, la marca, il tipo e la targa dei veicoli indicati sul biglietto devono necessariamente corrispondere ai passeggeri ed ai loro veicoli in partenza. In caso contrario l’accesso ai varchi portuali e all’imbarco potrà essere rifiutato.
NORME APPLICABILI:
Il contratto di trasporto passeggeri, loro bagaglio e veicoli al seguito è regolato dal Codice della Navigazione così come interpretato in conformità all’Ordinamento Giuridico Italiano, e dalle Convenzioni Internazionali in materia quali la Convenzione di Atene del 13\12\1974 così come modificata dal Protocollo di Londra del 19\11\1976. Tutte le controversie che possano insorgere in virtù del contratto di trasporto saranno di esclusiva competenza del foro di Napoli.
BIGLIETTI (Contratto di Trasporto):
Il biglietto di passaggio è valido soltanto per le persone cui è intestato, per la nave per la quale è stato emesso e per la sistemazione e la partenza in esso indicate. In biglietto non può essere ceduto. Il biglietto può presentarsi sotto forma cartacea, fax, e-mail o digitale. Al momento dell’imbarco (check-in) il biglietto è sostituito dalla Carta d’Imbarco individuale che il passeggero deve custodire durante l’intera traversata, qualora fosse trovato sprovvisto del biglietto di passaggio o della carta d’imbarco è tenuto a pagare il doppio del costo del biglietto.
TARIFFE:
Le tariffe sono espresse in Euro. Il prezzo indicato nel biglietto di passaggio è quello della tariffa del vettore in vigore alla data dell’emissione dello stesso. Viene comunque riconosciuta al vettore la facoltà di aumentare le tariffe prima della partenza, sia per il viaggio di andata che per quello di ritorno, nel qual caso il passeggero dovrà, prima dell’imbarco, pagare la differenza oppure avrà il diritto di risolvere il contratto ed ottenere il rimborso del prezzo relativo al passaggio non usufruito. Nel prezzo indicato nel biglietto di passaggio non è compreso il vitto a bordo che rimane a carico del passeggero. E’ inoltre a carico del passeggero il diritto fisso.
LIMITI DI RESPONSABILITA’:
La responsabilità del vettore per la perdita di vita umana o per danni fisici o per perdita o danni ai bagaglio, veicolo a seguito, oggetti di valore, oggetti personali ed altra proprietà del passeggero non può in nessun caso superare i limiti previsti dal Codice della Navigazione e dalla legge italiana, salvo ove e quando trovino applicazione le Convenzioni Internazionali, ed in particolare la Convenzione di Atene del 13\12\74 come modificato del Protocollo di Londra del 19\11\76.
DISCIPLINA A BORDO:
Il passeggero è tenuto ad osservare rigorosamente la disciplina di bordo ed a conformarsi ai regolamenti vigenti per il trasporto marittimo ed in particolare a quelli relativi alla sicurezza di navigazione. E’ vietato di fumare a bordo in tutte le zone coperte. Il personale di bordo è legittimamente incaricato a vigilare sul rispetto di tale divieto ed a segnalare le eventuali inosservanze alle competenti Autorità conformemente alla Legge 3 del 16\1\03 e del relativo accordo attuativo del 16\12\04. Il mancato rispetto di una disposizione di legge, regolamento di bordo, ordine o regolamento delle Autorità in materia di sicurezza è punito in conformità alle vigenti leggi civili e penali. In conformità alle vigenti norme antiterroristiche (ISPS) i passeggeri possono in qualsiasi momento essere soggetti ad ispezione del bagaglio e\o richiesta di esibizione di documenti di identità da parte degli ufficiali della nave.
IMBARCO:
Il passeggero con veicolo deve presentarsi per l’imbarco (check-in) almeno due ore prima della partenza (per e da Tunisi tre ore prima). Il passeggero senza veicolo deve presentarsi per l’imbarco almeno un’ora prima della partenza (due ore prima per e da Tunisi). Trascorso tale termine la prenotazione decade e non viene più garantito l’imbarco. Al momento dell’imbarco deve essere in possesso del regolare biglietto di passaggio, di un valido documento d’identità e tutti gli eventuali documenti richiesti per lo sbarco nel paesi di destinazione finale e degli eventuali paesi cui fa scalo la nave. Gli autoveicoli saranno chiamati all’imbarco nell’ordine che sarà disposto dal Comandante della nave e\o dai suoi subordinati e addetti, e potranno essere sistemati su qualsiasi ponte della nave.
DOCUMENTI DI VIAGGIO:
Cittadino di un paese dell’UE: per la Tunisia, passaporto valido; per la Spagna, Francia e Malta basta la carta d’identità valida per l’espatrio. Cittadino extra-comunitario: Passaporto valido con un valido permesso di soggiorno o visto per un paese della zona Schengen.
SALUTE E VACCINAZIONI:
I passeggeri sono accettati con la presunzione di essere in buona salute, fisica e mentale e che siano stati informati che a bordo non c’è medico. E’ disponibile un posto di pronto soccorso e una cabina\ospedale.
ASSICURAZIONE:
L’armatore ed il vettore dispongono di un’assicurazione rilasciata dal P&I Club unicamente per quanto riguarda la loro responsabilità verso terzi. Si consiglia vivamente ai passeggeri di sottoscrivere una polizza d’assicurazione contro le spese d’annullamento, bagaglio, spese ed assistenza mediche e rimpatrio. Per il veicolo a seguito vedere il paragrafo seguente.
VEICOLI A SEGUITO:
Solo veicoli immatricolati per il trasporto di persone sono ammessi come veicolo a seguito. Un veicolo contenente altro che bagaglio con effetti personali o merce destinata alla commercializzazione non è ammesso come veicolo a seguito e deve viaggiare come merce. Pulman turistici con solo l’autista devono viaggiare come merce. Se il veicolo che si presenta per l’imbarco appartiene ad un codice di prenotazione differente di quello indicato sul biglietto il passeggero perde il diritto all’imbarco (senza rimborso del biglietto). Per eventualmente essere ammesso all’imbarco dovrà pagare il doppio della differenza di tariffa. Tutte le misure s’intendono “fuori tutto” inclusive di appendici, gancio da traino e oggetti stivati sul tetto. Il veicolo a seguito è imbarcato e sbarcato a cura del passeggero, il quale, una volta parcheggiato lo stesso al posto indicato dall’incaricato di bordo, dovrà curare di ingranare la marcia e tirare il freno a mano. Il veicolo dovrà essere chiuso a chiave. L’accesso alla zona garage rimane perentoriamente interdetto durante l’intera traversata. E’ fatto obbligo, all’atto della prenotazione, dichiarare se il veicolo a seguito è dotato di impianto di alimentazione a metano. L’impianto di alimentazione a metano dei veicoli deve essere conforme a tutte le vigenti normative in materia e tale conformità deve essere debitamente certificata nel libretto di circolazione. Durante il tempo i cui i veicoli sono stivati a bordo le valvole di intercettazione del serbatoio di metano dovranno rimanere chiuse. Si sconsiglia lasciare alcun bagaglio e\o effetti personali all’interno o sul veicolo durante la traversata in quanti per gli stessi il vettore declina ogni responsabilità. Il Passeggero deve essere in possesso di tutti i documenti necessari per lo sbarco e lo sdoganamento del veicolo nel porto di destinazione. In caso di incompletezza di detta documentazione il vettore declina ogni responsabilità. Tutti gli eventuali costi e spese che derivano dall’imbarco, sbarco e sdogamanento del veicolo sono a carico del passeggero. Eventuali danni causati dal veicolo alla nave e\o terzi devono essere risarciti direttamente dal Passeggero che ha causato i danni, o per il tramite della sua assicurazione. Il Passeggero potrà comunque in qualsiasi momento essere inviato a sottoscrivere una dichiarazione di responsabilità dei danni prima dello sbarco dalla nave. Si consiglia anche di sottoscrivere una polizza assicurativa per coprire gli eventuali danni che possono occorre durante il trasporto marittimo per i quali il vettore non può essere ritenuto responsabile, questi risponderò, infatti, solo dei danni che derivano dalla sua diretta responsabilità e nei limiti previsti dal Codice della Navigazione Italiano o da un’eventuale Convenzione Internazionale applicabile. Il vettore non accetta in nessun caso dichiarazioni di maggiore valore del veicolo a seguito rispetto ai limiti succitati. La bicicletta a seguito passeggero e trasportata a titolo gratuito viaggia a rischio e pericolo del passeggero, il vettore non accetta alcuna responsabilità per danni, furto, smarrimento, o altro.
BAGAGLIO:
Sono ammessi come bagaglio in franchigia unicamente colli contenenti effetti personali. Il bagaglio non deve contenere beni destinati alla commercializzazione. Non è ammessa merce pericolosa e nociva (la lista della merce pericolosa e nociva include, ma non è limitata a: armi, esplosivi e droghe). Il passeggero è pregato di portare con sé il bagaglio necessario alla traversata poiché i ponti garage rimangono chiusi durante la navigazione. Ciascun passeggero con sistemazione in cabina ha diritto a portare in cabina una sola valigia. Il passeggeri con sistemazione in poltrona o “ponte” può portarsi solo un bagaglio a mano di modeste dimensioni. Il bagaglio in eccedenza ai limiti sopra indicati, salvo quelli sistemati nel o sul proprio veicolo, devono essere depositati nel bagagliaio mediante il pagamento del prezzo relativo. Masserizie e suppellettili devono essere registrati e sistemati, a pagamento, nel garage. La responsabilità del vettore per il bagaglio non può in ogni caso superare i limiti previsti dal Codice della Navigazione, o dalla Convenzione Internazionale eventualmente applicabile, e sempre nei limiti di 30 kg a persona per bagaglio non registrato, incluso quello eventualmente sistemato nel o sul veicolo a seguito o depositato in un bagagliaio della nave. Il vettore non è in nessun modo responsabile per qualsiasi furto, perdita, smarrimento o danneggiamento di gioielli, denaro, documenti, manoscritti valori ed oggetti di valore in qualsiasi luogo essi vengano tenuti a bordo. Il vettore non accetta alcuna responsabilità per bagaglio contenenti oggetti che non siano effetti personali.
VALUTA:
La valuta di bordo è l’Euro. Non c’è cambio valuta. Non si accettano assegni.
BAMBINI:
Le riduzioni per bambini sono indicate nel tariffario. L’età del bambino deve essere documentata. Come riferimento vale il giorno dell’imbarco d’ogni singolo tragitto.
ANIMALI DOMESTICI:
E’ vietato portare animali domestici in cabina e in tutta la zona riservata ai passeggeri. Gli animali devono viaggiare nel canile. I cani devono essere muniti di museruola durante tutta la traversata. Il passeggero risponde di qualsiasi danno causato dal suo animale. Non sono ammessi a bordo cani di razza pericolosa e animali non comunemente definiti domestici. Gli animali domestici devono essere muniti del “Pet Passport” europeo.
ANNULLAMENTO DA PARTE DEL PASSEGGERO:
Annullamenti devono essere notificati per iscritto all’ufficio della Grimaldi Ferries direttamente o tramite l’Agenzia di Viaggio. Si applicano le seguenti penali sull’importo totale del biglietto, ovvero incluso passeggeri ed eventuali veicoli e varie al seguito: – Passaggio in poltrona o posto ponte: 100%, più diritto fisso – Passaggio in cabina: – 10%, più diritto fisso, fino a 30 giorni di calendario prima della partenza; – 30%, più diritto fisso, da 29 a 7 giorni di calendario prima della partenza; – 50%, più diritto fisso, da 6 a 2 giorni di calendario prima della partenza; – 100%, più diritto fisso, dal giorno prima e/o per mancata presentazione all’imbarco Per gli annullamenti ricevuti dall’ufficio di Napoli dopo le ore 19.00 vale quale riferimento la data del giorno dopo. Per quelli ricevuti dopo le ore 12.00 del sabato vale quale data quella del lunedì successivo. I giorni festivi nazionali o locali sono considerati come domenica. I biglietti a tariffa SuperBonus, con sconto di Andata e Ritorno e a tariffa Low Cost non sono rimborsabili. Nessun rimborso è dovuto per mancato imbarco per causa di rifiuto da parte della autorità o per causa di mancanza o insufficienza del documento del passeggero o del veicolo.
VARIAZIONE:
Qualsiasi variazione alla prenotazione fino a 2 giorni prima della partenza è soggetta ad un diritto fisso di Euro 30,00. Oltre tale termine si applicano le condizioni generali di annullamento. Oltre al diritto fisso e dovuto qualsiasi differenza di valore fra il biglietto nuovo e quello d’origine. Le modifiche devono essere richieste solo tramite l’agenzia di viaggi che ha venduto il biglietto, gli uffici sociali Grimaldi Ferries Prestige oppure gli uffici portuali. I biglietti a tariffa SuperBonus e con sconto A\R sono modificabili solo antecedentemente al viaggio di andata.
ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO DA PARTE DEL VETTORE:
Il vettore ha diritto di annullare il viaggio per circostanze eccezionali o per cause di forza maggiore. In tali casi il vettore ha come unico obbligo quello di restituire le somme pagate. Se il vettore annulla il viaggio per motivi diversi e non imputabili al consumatore, il vettore riconoscerà al cliente finale un importo doppio di quello da lui versato al vettore al momento della cancellazione.
RECLAMI:
Eventuali reclami devono pervenire al vettore entro 10 giorni dalla fine del viaggio. Passato tale termine, non potranno più essere prese in considerazione richieste di rimborso o indennizzo.
DECRETO 13\10\1999
(Direttiva 98\41\CE relativa alla registrazione delle persone a bordo delle navi passeggeri) All’atto della prenotazione il cliente deve fornire i seguenti dati: Cognome, nome, nazionalità, data di nascita, n° documento d’identità. Inoltre il passeggero ha la facoltà di indicare eventuali proprie necessità di particolari cure e\o assistenza in situazioni di emergenza. I dati forniti saranno trattati nel rispetto della legge n. 675 31\12\1996