• Medmar Group

    CONDIZIONI GENERALI DELLA COMPAGNIA MEDMAR GROUP

    REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO DI PASSEGGERI ED AUTOVEICOLI:

    Della società: Medmar International s.r.l. Il trasporto di passeggeri e degli autoveicoli sulle motonavi Sociali è disciplinato dalle seguenti norme, che si intendono integralmente conosciute ed accettate all’atto dell’acquisto del biglietto di passaggio, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1341 del C.C. Il presente Regolamento può essere consultato presso i Comandi di bordo, le biglietterie di Scalo, gli uffici della Società e il sito internet.

     

    ART. 1 BIGLIETTI DI PASSAGGIO:

    Ogni passeggero deve munirsi, per viaggiare sulle motonavi Sociali, di regolare biglietto di passaggio, rilasciato dal Booking centre della Società o da punti-vendita all’uopo autorizzati. Il biglietto deve essere esibito all’imbarco al personale addetto. Il biglietto è personale e non è cedibile ad altri; deve essere conservato per l’intera durata del viaggio ed esibito ad ogni eventuale richiesta del personale di bordo o di funzionari della Società addetti al controllo. Il passeggero che da controllo risulti sprovvisto di biglietto o con un biglietto non conforme (per ora e data della corsa, tipologia, trasportato o tariffa applicata) sarà tenuto al pagamento del doppio dell’importo del biglietto, a tariffa ordinaria, fatto salvo il risarcimento dei relativi danni.

     

    ART. 2 VALIDITA’ DEL BIGLIETTO:

    Il biglietto è valido esclusivamente per la corsa indicata; il mancato utilizzo non dà diritto ad alcun rimborso.

     

    ART. 3 CAMBIO DATA – MODIFICA:

    E’ possibile modificare la data di partenza o la tipologia di sistemazione entro, e non oltre, le 24 ore che precedono la prevista data di partenza presso una Biglietteria di Scalo o una agenzia di viaggio abilitata dalla Società, sempre che sussista per la nuova data disponibilità di posti a bordo. Tali modifiche, nel caso la nuova sistemazione o la nuova data comportino una riduzione del prezzo del biglietto, non possono dar luogo ad alcun tipo di rimborso. Non è possibile cambiare data o modificare il biglietto il giorno stesso della partenza. E’ consentita una sola variazione del biglietto. Per tutti i biglietti emessi a tariffa promozionale e/o speciale non sono consentite né modifiche né annullamenti. I biglietti “open” non sono validi per l’imbarco, ma devono essere convertiti in biglietti di passaggio presso una biglietteria di scalo o un’agenzia di viaggi abilitata dalla Società. Tali biglietti sono convertibili esclusivamente per partenze in bassa stagione. Detta conversione deve essere effettuata entro sei mesi dalla data di emissione; decorso tale termine i biglietti perdono ogni validità e non danno diritto ad alcun rimborso.

     

    ART. 4 RINUNZIA AL VIAGGIO – ANNULLAMENTO DEL BIGLIETTO:

    I biglietti emessi sono annullabili e, di conseguenza, rimborsabili nel caso che la corsa per cui il biglietto è stato emesso non venga effettuata. La rinunzia al viaggio dovrà essere notificata al booking della Società, tramite l’agenzia che ha emesso il biglietto a mezzo fax al N° 0039 081 542 20 49. In caso di mancata notifica a mezzo fax non sarà possibile effettuare alcun rimborso. Il biglietto può essere annullato fino a 24 ore prima della partenza, con penalità del 25% – non è previsto alcun rimborso se si supera il termine delle 24 ore. Il giorno stesso della partenza il biglietto non può essere annullato. Il rimborso sarà effettuato dall’agenzia che ha emesso il biglietto previa restituzione dell’originale del medesimo. La richiesta di rimborso deve essere presentata massimo entro 90 giorni successivi alla data di partenza riportata sul titolo di viaggio. Decorso tale termine si perde il diritto al rimborso.

     

    ART. 5 RITARDATA PARTENZA O MAGGIOR DURATA DEL VIAGGIO:

    In caso di ritardo della partenza, o di maggior durata del viaggio intrapreso, nessun rimborso o indennizzo è dovuto al passeggero. Analogamente ove per motivi tecnici o cause di forza maggiore lo sbarco debba avvenire su scalo diverso da quello di destino, il passeggero dovrà sbarcare su detto scalo, senza diritto a risarcimenti o indennizzi di sorta.

     

    ART. 6 TEMPI DI PRESENTAZIONE ALL’IMBARCO:

    I passeggeri devono presentarsi all’imbarco almeno 1 ora prima della partenza – 3 ORE PRIMA SE DIRETTI O IN PARTENZA DA PAESI EXTRA CEE CON AUTOVEICOLO AL SEGUITO – per il check-in e le formalità d’imbarco. Decorso tale tempo limite il passeggero perde il diritto alla prenotazione e viene automaticamente inserito in lista d’attesa. La Società è esonerata da qualsiasi responsabilità e da qualsiasi obbligo di rimborso qualora il passeggero non possa imbarcare per insufficienza della documentazione necessaria, e per ritardata o mancata presentazione all’imbarco. Il passeggero diretto o in partenza da paesi extra CEE deve essere inoltre munito della documentazione richiesta per l’ingresso nel paese di destino. La Società è esonerata da ogni responsabilità qualora il passeggero non possa sbarcare per mancanza o insufficienza della documentazione richiesta. In tal caso lo stesso sarà tenuto, oltre al pagamento dell’eventuale viaggio di ritorno, al rimborso delle spese che la Società stessa dovesse affrontare in conseguenza della omissione o inadempienza della documentazione richiesta dal paese di destino.

     

    ART. 7 MANCATA PARTENZA DEL PASSEGGERO:

    Ove il passeggero, per motivi alla società non imputabili, non prenda imbarco, il biglietto non potrà essere né rimborsato, né convalidato per le partenze successive.

     

    ART. 8 SMARRIMENTO O FURTO DEL BIGLIETTO:

    Lo smarrimento o il furto del biglietto deve essere immediatamente segnalato all’Autorità di Polizia ed agli uffici della Società, in tutti i casi prima dell’eventuale data di partenza della nave. Il duplicato può essere emesso solo dietro pagamento integrale del nuovo titolo di viaggio. Il biglietto smarrito sarà rimborsato dall’agenzia che lo ha emesso nell’anno in corso, solo se non utilizzato e previa esibizione dell’originale della denuncia e del duplicato del biglietto.

     

    ART. 8 TARIFFE:

    Le tariffe si intendono per tratta e per passeggero. Non sono comprensive dei diritti d’imbarco. Non sono comprensive del vitto a bordo. Gli aventi diritto ad agevolazioni tariffarie dovranno esibire il relativodocumento comprovante, oltre che all’atto di acquisto del biglietto, anche all’imbarco. Non è ammesso il cumulo di più facilitazioni. Le tariffe sono espresse in Euro o Dinari a seconda del paese dove viene effettuato l’acquisto del biglietto (Italia – Tunisia).

     

    ART. 9 FATTURE:

    I biglietti non hanno valore fattura. Gli interessati ad ottenerla devono fare esplicita richiesta all’atto di acquisto del biglietto, comunicando i propri dati anagrafici e fiscali ai sensi dell’art. 22 del D.P.R. 633/72 e successive modifiche. In nessun caso è possibile richiedere la fattura successivamente all’emissione del biglietto.

     

    ART. 10 ITINERARI ED ORARI:

    Gli orari di partenza e di arrivo e gli itinerari sono soggetti a variazioni anche senza preavviso per motivi tecnici o cause di forza maggiore. Ogni passeggero è tenuto, prima della partenza, ad accertarsi che l’orario riportato sul biglietto non abbia subito modifiche. Eventuali cambi nave sono a discrezione della Società.

     

    ART. 11 SOPPRESSIONE DELLA PARTENZA:

    Qualora la partenza non venga effettuata per qualsivoglia motivo, null’altro spetta al passeggero che il rimborso del biglietto pagato, senza possibilità di ulteriori rivendicazioni o pretese di sorta.

     

    ART. 12 DISPOSIZIONI DI BORDO E AVVISI:

    Dal momento dell’imbarco e fino allo sbarco, il passeggero è tenuto ad uniformarsi alle disposizioni impartite dal Comando di bordo ed a quelle notificate tramite avvisi affissi nei vari locali delle motonavi Sociali. La Società non risponde di eventuali danni al passeggero per mancata osservanza di tali avvisi o disposizioni. Oltre al rispetto dei divieti e delle disposizioni, il passeggero è obbligato a tenere un comportamento tale da non recar danno o fastidio agli altri viaggiatori od al personale di bordo, o che addirittura pregiudichi la sicurezza della navigazione. Deve inoltre consegnare al Comandante della nave le armi che eventualmente porti con sé, per ritirarle solo al momento dello sbarco.

     

    ART. 13 BAGAGLI:

    Sono considerati bagagli le valigie e le borse da viaggio contenenti effetti personali. Il numero dei bagagli al seguito dovrà essere segnalato presso la biglietterie di scalo. Il pagamento sarà effettuato all’atto dell’imbarco. Non è consentito l’imbarco di colli non segnalati in eccedenza. Per l’imbarco di colli di diversa tipologia è necessaria specifica autorizzazione del Comando di bordo. E’ fatto comunque divieto di inserire nel bagaglio materie infiammabili o, comunque, pericolose, merce di contrabbando, lettere o plichi soggetti a tassa postale. Dell’inosservanza dei sopraindicati divieti i passeggeri sono responsabili nei confronti delle Autorità competenti e della Società stessa, che si riserva ogni azione di rivalsa per multe, ammende o danni nei quali dovesse, per dette inosservanze, incorrere. Il passeggero è tenuto alla custodia del bagaglio, per tutta la traversata e fino al momento dello sbarco. La Società non risponde di perdite, danneggiamenti o eventuali furti del bagaglio trasportato. Il bagaglio non può essere sistemato sulle poltrone o sui sedili a bordo. E’ consentito portare in cabina un solo bagaglio. Il bagaglio non deve contenere beni destinati allarncommercializzazione. Infine la Società si riserva il diritto di pegno legale sul bagaglio per eventuali crediti verso il passeggero derivanti dal contratto di trasporto ai sensi dell’art. 416 cod. nav.

     

    ART. 14 ANIMALI DOMESTICI:

    E’ consentito, sulle motonavi Sociali, il trasporto di piccoli animali domestici in gabbie o al guinzaglio o, comunque, in condizioni tali da non poter arrecare agli altri viaggiatori danno o disagio alcuno. Gli animali, comunque, non possono avere accesso ai saloni e alle cabine. I cani devono portare la museruola. Non sono ammessi cani di razze pericolose e animali non comunemente definiti domestici. Detti animali saranno imbarcati solo se muniti di biglietto, di documento di vaccinazione antirabbica e di certificato medico in corso di validità.

     

    ART. 15 RECLAMI:

    Eventuali reclami o lagnanze possono essere rivolte al Comando di bordo o agli uffici della Società entro 10 giorni dalla fine del viaggio. Decorso tale termine non saranno più prese in considerazione richieste di rimborso o indennizzo. Eventuali denunce di danni subiti o di infortuni vanno invece immediatamente notificate al Comandante della nave.

     

    ART. 16 AUTOVEICOLI AL SEGUITO:

    E’ vietato l’imbarco, sulle motonavi Sociali di autoveicoli che trasportino merci infiammabili, esplodenti, pericolose o nocive, o che eccedano i limiti di peso e le dimensioni ammissibili per la nave adibita. E’ obbligatorio dichiarare alla biglietteria e all’imbarco l’eventuale alimentazione a gas liquido; in tal caso sarà consentito l’accesso a bordo esclusivamente con le valvole di intercettazione del serbatoio di metano chiuse, secondo le vigenti norme emanate in merito dal Ministero dei Trasporti. Gli autoveicoli non conformi, per dimensioni, alimentazione o trasportato, a quanto dichiarato perdono il diritto all’imbarco. L’imbarco e lo sbarco dell’autoveicolo avviene a cura e sotto la responsabilità diretta del conducente, secondo le direttiverndel personale addetto, e senza altri passeggeri a bordo. I sistemi d’allarme devono essere disinseriti all’atto dell’imbarco. I passeggeri devono provvedere a bloccare l’autoveicolo serrando il freno a mano e innestando la marcia. La Società non risponde di eventuali danni all’autoveicolo o alle persone durante le operazioni di imbarco e sbarco derivanti dall’inosservanza delle disposizioni di bordo o del presente Regolamento. L’ordine di imbarco e di sbarco compete esclusivamente al Comando di bordo. E’ vietato ai passeggeri l’accesso al garage durante la traversata e nel corso delle operazioni di ormeggio e disormeggio della nave. Ognipasseggero adulto non può trasportare al seguito più di un autoveicolo. Non sono ammessi come autoveicoli al seguito quelli contenenti merci destinate al commercio o alla distribuzione. Gli autoveicoli devono contenere nel serbatoio una quantità di carburante appena sufficiente per consentire l’imbarco e lo sbarco dello stesso. Gli stessi non devono avere perdite di combustibile. La Società non risponde degli oggetti e dei bagagli lasciati negli autoveicoli durante il viaggio. Eventuali danni sofferti dall’autoveicolo durante la traversata devono essere immediatamente notificati al Comandante della nave.

     

    ART. 17 AUTORITA’ DEL COMANDANTE:

    Tutte le persone a bordo sono soggette all’autorità del Comandante della nave, al quale è attribuito il potere disciplinare previsto dalla Legge (art. 186, 1104 e 1129 del Codice della Navigazione).

     

    ART. 18 VARIE:

    In ottemperanza al D.L. n° 251 del 13/10/1999 a recepimento della direttive CEE 98/41 del 18/06/1998 tutti i passeggeri in imbarco devono informare la Società della necessità di particolari cure e/o assistenza in situazione di emergenza. Gli stessi sono inoltre tenuti, all’atto dell’acquisto del biglietto, a comunicare nome, cognome, sesso ed età. I passeggeri diretti in paesi extra CEE dovranno fornire, oltre ai dati sopra elencati, tutta la documentazione necessaria prevista dalle norme in vigore. Detti dati personali sono conservati dalla Società solo per il tempo necessario ai fini del presente decreto. I minori di 14 anni devono viaggiare accompagnati da passeggeri adulti. Sono considerati bambini i passeggeri fino a 4 anni non compiuti, ragazzi da 4 a 12 anni. E’ vietato esercitare a bordo mestieri quali cantante, venditore, etc. E’ vietato sdraiarsi sui divani e fumare nelle zone dove non è consentito. E’ vietato gettare in mare oggetti o rifiuti. La valuta di bordo è l’Euro e non c’è cambio valuta. Non sono accettati assegni. Per ogni acquisto effettuato a bordo il passeggero è tenuto a richiedere e ha diritto a ricevere regolare ricevuta. Eventuali reclami riguardanti pagamenti effettuati a bordo e non documentati da ricevuta non saranno presi in considerazione. Le cabine vanno liberate un’ora prima dell’arrivo in porto. In ottemperanza al codice internazionale ISPS relativo alle norme antiterrorismo tutti i passeggeri sono tenuti ad acconsentire eventuali ispezioni al proprio bagaglio qualora fosse richiesto da un ufficiale della nave o dalle strutture portuali. Durante la sosta in porto è vietato avvicinarsi a meno di 50 metri dalla nave e dagli ormeggi. Eventuali integrazioni o modifiche del presente Regolamento saranno rese note dalla Società mediante avvisi affissi nei locali della stessa e avranno decorrenza a partire dalla data indicata in tale avviso. Non è consentito acquistare il biglietto di passaggio direttamente a bordo delle M/n Sociali. Il passeggero, in caso di disponibilità, può chiedere il cambio di sistemazione anche direttamente a bordo, previo pagamento della differenza tariffaria calcolata sempre a tariffa intera anche se lo stesso abbia diritto ad ottenere riduzioni. Il passeggero che venga trovato ad occupare una sistemazione superiore rispetto a quella riportata sul biglietto sarà tenuto al pagamento della differenza di prezzo calcolata a tariffa intera, maggiorate del 100%.

     

    ART. 19 NORMATIVA DI LEGGE:

    Per tutto quanto non contemplato dal presente Regolamento si fa riferimento alla normativa del Codice della Navigazione.

     

    ART. 20 FORO COMPETENTE:

    Per ogni eventuale controversia che dovesse insorgere in ordine all’applicazione o all’interpretazione del presente Regolamento, resta competente esclusivamente il Foro di Napoli.