• Virtuferries

    CONDIZIONI GENERALI DELLA COMPAGNIA VIRTUFERRIES

    CONDIZIONI DI CONTRATTO

    Condizioni di trasporto – L’acquisto del biglietto comporta, da parte del passeggero, l’accettazione di tali condizioni a tutti gli effetti. Prezzo – Il prezzo del biglietto comprende il viaggio per mare. Non comprende i pasti e la tassa di imbarco imposta dalle autorita’ portuali. Validità – Il biglietto è valido solo per la persona/auto indicativi sopra. Biglietti open sono validi per un periodo di tre mesi dalla data di emissione ed entro questo periodo devono essere scambiati con un biglietto con data fissa. Passeggeri – I passeggeri sono avvertiti che è loro responsabilitè essere in condizione di viaggiare in quanto durante la traversata le condizioni del tempo possono cambiare. I passeggeri in condizioni mediche particolari, che non hanno un consiglio medico, devono avvisare il personale prima della partenza. Il comandante del Catamarano può, a sua discrezione nell’interesse del passeggero, rifiutare l’imbarco. E’ responsabilità del passeggero controllare accuratamente i dettagli della prenotazione e i documenti di viaggio e deve informare l’Agente di viaggio se trova qualche imprecisione. I passeggeri che hanno bisogno di assistenza speciale, devono avvisare la Compagnia e farne richiesta all’atto della prenotazione. Imbarco – Prima della partenza i passeggeri sono pregati di accertarsi che non vi siano stati cambiamenti di orari e date di partenza come indicati sul biglietto. Comunque raccomandiamo di riconfermare 24 ore prima la prenotazione dell’andata e del ritorno. I passeggeri devono essere all’imbarco almeno un’ora prima della partenza. I passeggeri con auto al seguito devono presentarsi almeno due ore prima della partenza. Tempo limite di accettazione passeggeri e auto 30 minuti prima della partenza, trascorso tale limite, si perde ildiritto all’imbarco anche se munito di prenotazione. I passeggeri sono responsabili di provvedere alle formalità di frontiera. La compagnia non è responsabile nel caso in cui un passeggero non ottenesse il permesso di sbarco al porto di destinazione per mancanza di documenti o mancata osservanza delle formalità. In tale circostanza il passeggero compenserà la compagnia per eventuali danni e spese inclusa l’emissione di un biglietto di ritorno, nel caso ciò fosse applicabile. Veicoli al seguito – E’ vietato l’imbarco delle autovetture che trasportano merci pericolose o nocive non ammesse dai vigenti regolamenti e contenitori con prodotti infiammabili in genere. E’ obbligatorio dichiarare, all’atto dell’acquisto del biglietto, il trasporto di veicoli a gas liquido. Coloro che omettono di fare tale dichiarazione, perdono il diritto all’imbarco. I veicoli vengono imbarcati nell’ordine disposto dal comando di bordo. Le vetture devono essere lasciate con i vetri chiusi e le serrature aperte, la chiave di contatto deve essere appesa al cruscotto. Rimane a rischio dei passeggeri lasciare cose nei veicoli. La società non risponde di avarie e danneggiamenti al veicolo e/o agli oggetti ivi contenuti. Peso massimoveicoli consentito, a pieno carico, ton. 1,5 per asse. Eventuale carico in eccedenza dovrà essere scaricato con addebito dei relativi costi al conducente del mezzo. Bagaglio – I passeggeri possono portare al posto loro assegnato un solo bagaglio a mano. Altri bagagli devono essere lasciati nel deposito bagagli indicato dal personale di bordo. I passeggeri possono portare qualsiasi quantita’ di bagaglio purché essi siano personalmente responsabili a sbarcarlo ai fini delle formalità doganali. Bagaglio e merce in eccesso possono essere trasportati a discrezione del capitano e soggetti ad un pagamento secondo una tariffa imposta di volta in volta. Viene accettato soltanto bagaglio con effetti personali del passeggero. La compagnia non è responsabile per perdita o danni intenzionali del bagaglio. Rimborsi – Il passeggero che disdice in tempo utile il passaggio ha diritto al rimborso del biglietto con trattenuta determinata nelle seguenti percentuali: – 10% per passaggi disdetti fino a 7 giorni prima della partenza; – 50% per passaggi disdetti 3 giorni prima della partenza; – passaggi disdetti in meno di 3 giorni non sono rimborsabili; – Il passeggero che non si presenta in tempo utile alla partenza o che comunque perde l’imbarco, non ha diritto al rimborso, neppure parziale, dell’importo pagato; – I biglietti di ritorno “a data aperta” possono essere rimborsati nei termini di validità (3 mesi) degli stessi con la penalità del 10% – I biglietti di veicoli non sono rimborsabili. Responsabilità dell’Agente di viaggio – E’ responsabilità dell’agente di comunicare ai passeggeri tutte le informazioni contenute in questo contratto. Nel caso in cui l’Agente omette tale disposizione egli è responsabile per ogni danno diretto o indiretto che il cliente andrà a subire. L’Agente è responsabile ed è tenuto ad informare i passeggeri di eventuali cambiamenti di orari e programmi. Ritardi/Cancellazioni – La compagnia si riserva il diritto di ritardare o cancellare il viaggio, sia all’andata o al ritorno, se ciò è richiesto per motivi di sicurezza o tecnici e per motivi di causa forma maggiore. In questa eventualità la compagnia rimborserà l’importo del biglietto ma in nessuna circostanza sarà responsabile di eventuali perdite o danni diretti e indiretti causate e non accetterà sottomissioni di rimborso per ulteriori spese. Condizioni di imbarco – Raccomandiamo ai passeggeri di leggere le condizioni di imbarco riportate sulla carta di imbarco che verrà rilasciata ad ogni passeggero all’atto del Check in. Legge – Questo contratto è governato dalla legge Maltese. L’Atto del 1973 per la Navigazione Mercantile sarà applicato e interpretato come se l’imbarcazione fosse una nave Maltese. Giurisdizione – Tutte le dispute in connessione a questo contratto saranno determinate dai Tribunali Maltesi ad esclusione della giurisdizione delle corti di altre nazioni.

     

    CONDIZIONI DI IMBARCO

    – Fumare è severamente vietato in tutti gli ambienti del Catamarano. – I passeggeri sono tenuti a prendere visione delle norme di sicurezza e prestare attenzione alle istruzioni del personale di bordo. – I viaggi possono essere annullati o modificati in caso di cattive condizioni del tempo o a causa di forza maggiore o altre impreviste circostanze al di fuori del controllo della compagnia. – Carico o materiale rischioso è severamente vietato a bordo del Catamarano. – I bambini non devono essere lasciati incustoditi durante il viaggio. – I bagagli devono essere depositati dai passeggeri nei posti indicati dall’equipaggio. La compagnia non è responsabile per la perdita o il danneggiamento accidentale del bagaglio. – I passeggeri sono avvertiti che è loro responsabilità essere in condizione di viaggiare, in quanto durante la traversata le condizioni del tempo possono cambiare. I passeggeri in condizioni mediche particolari, che non hanno un consiglio medico, devono avvisare il personale prima della partenza. Il Comandante del Catamarano può, a sua discrezione nell’interesse del passeggero, rifiutare l’imbarco. I passeggeri che hanno bisogno di assistenza speciale, devono avvisare la compagnia e farne richiesta prima dell’imbarco. – I veicoli vengono imbarcati secondo ordine e disposizione stabilito dal comandante o dal personale di bordo. Le vetture devono essere lasciate con i vetri chiusi e le serrature aperte e la chiave sul cruscotto. Gli effetti personali lasciati nelle vetture sono a rischio del passeggero. La società declina ogni responsabilità per qualsiasi danno all’autovettura o cose in essa contenute. – Peso massimo veicoli consentito, a pieno, carico 1,5 tonn. per asse. Eventuale carico in eccedenza dovrà essere scaricato con addebito dei relativi costi al conducente del mezzo. – Il freno a mano deve essere inserito durante la traversata. – I passeggeri sono pregati di leggere le condizioni di contratto riportate sul biglietto.