Con Prenotazione Traghetti puoi acquistare direttamente online al miglior prezzo il biglietto per il traghetto da Bastia e per Bastia ed altre destinazioni del Mediterraneo. Prenotare il traghetto per Bastia è semplicissimo, inoltre il nostro sito è funzionale, comodo e sicuro. Il biglietto ti verrà subito inviato via email o fax senza alcuna spesa aggiuntiva e se richiesto ti verrà spedito direttamente a casa entro 7 giorni dalla data della tua prenotazione. Si consiglia di compilare i vari campi con cura, di non tralasciare i vari campi obbligatori inerenti al numero dei passeggeri e di inserire nel caso si voglia passare la propria auto o mezzo, i dati necessari negli appositi campi, sarà utile avere a portata di mano il libretto di circolazione poichè potrebbe esservi richiesta la targa del veicolo che sarà oggetto del trasporto.
Si ricorda ai cortesi passeggeri che per motivi gestionali non possiamo accettare le prenotazioni entro le 48 ore.
Acquista il tuo biglietto online comodamente ed in maniera sicura. Potrai scegliere la forma di pagamento per l’acquisto del biglietto del traghetto a te più gradito.
PRESENTAZIONE DELLA CITTA’ DI BASTIA
Bastia è un comune francese di 37.884 abitanti, prefettura (capoluogo) del dipartimento della Corsica settentrionale nella regione della Corsica. Storica capitale dell’isola, Bastia è ancora oggi una città importante e attiva, nonostante il ridimensionamento subito nel corso del XIX secolo in favore di Ajaccio nell’ambito della strategia di francesizzazione della Corsica. La città odierna è infatti uno dei principali porti dell’isola, nonché uno dei maggiori centri economici. Bastia è una delle più belle città della Corsica. Ma richiede certamente più attenzione e più immaginazione rispetto agli altri luoghi dell’isola sufficienti ad essi stessi. Città italiana per le sue origini, ne conserva il cuore e la Citadelle. Tra il vecchio quartiere di Terra Vecchia, fondato nel 1380, e quello di Terra Nova, cominciato un secolo più tardi, si insedia la dominazione genovese. Malgrado ciò, Bastia mantiene qualche accento napoletano con le sue case piene di crepe, i suoi balconi in ferro battuto e le sue facciate dove galleggiano allegramente delle ghirlande dalle linee multicolore. Si può visitare Bastia da turista: la piazza Saint-Nicolas sulla quale si bighellonerà prima di sedersi nella terrazza di un caffè, il Giardino Romieu dal quale si accede alla Citadelle, il Museo etnografico ed il museo del Mare, le chiese e le cappelle dai generosi decori. Bastia conta molte curiosità religiose, tra cui un’Assunzione in argento cesellato opera di un artista sienese del XVII secolo, ed il celebre Cristo Nero della chiesa Sainte-Croix, trovato a galla sulla acque tra quattro luci meravigliose. Viene festeggiato il 3 marzo, festa dell’Intervento della Santa Croce, e la statua è portata in testa in una processione attraverso le vie della città. Ma la bellezza di Bastia, città misteriosa per coloro che non ci vivono, non è nei marmi o negli ori delle chiese. Essa si trova nelle case dalle persiane chiuse e dalle gelosie introverse. Bisogna darsi la pena di camminare e di soffermarsi nelle viuzze per scoprirla. Spesso una musica aleggia tra le case, dolce come una sera d’estate quando la musica tarda a sentirsi all’orizzonte. Allora Bastia scuote il suo modernismo e ritrova la sua grandezza d’un tempo, quando le famiglie patrizie vivevano nell’onorabile ricchezza procurata dal commercio cosmopolita. La musica si estende nelle viuzze incassate ed invade la città di Bastia. Città di cultura, centro di nazioni, dal destino legato a quello di un’Italia sfavillante di ricchezza.