• Traghetti Isola d’Elba

    Con Prenotazione Traghetti puoi acquistare direttamente online al miglior prezzo il biglietto per il traghetto dall’Isola d’Elba e per l’Isola d’Elba ed altre destinazioni del Mediterraneo. Prenotare il traghetto per l’Isola d’Elba è semplicissimo, inoltre il nostro sito è funzionale, comodo e sicuro. Il biglietto ti verrà subito inviato via email o fax senza alcuna spesa aggiuntiva e se richiesto ti verrà spedito direttamente a casa entro 7 giorni dalla data della tua prenotazione. Si consiglia di compilare i vari campi con cura, di non tralasciare i vari campi obbligatori inerenti al numero dei passeggeri e di inserire nel caso si voglia passare la propria auto o mezzo, i dati necessari negli appositi campi, sarà utile avere a portata di mano il libretto di circolazione poichè potrebbe esservi richiesta la targa del veicolo che sarà oggetto del trasporto.

    Si ricorda ai cortesi passeggeri che per motivi gestionali non possiamo accettare le prenotazioni entro le 48 ore.
    Acquista il tuo biglietto online comodamente ed in maniera sicura. Potrai scegliere la forma di pagamento per l’acquisto del biglietto del traghetto a te più gradito.


     

    Per le tue vacanze all’Isola d’Elba:
    richiesta informazioni

     

    ISOLA D’ELBA

    Isola d'ElbaLegenda – Provincia: Livorno – Prefisso telefonico: 0565 – Distanza da Piombino: 10 km – Perimetro costiero: 147 km – Superficie: 223,5 kmq – Comuni: Campo nell’Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro, Portoferraio, Rio Marina, Rio nell’Elba.
    La più grande delle isole dell’Arcipelago Toscano, appartiene al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. L’isola d’Elba, è anche la più vicina al continete e l’unica che permette un meraviglioso scorcio sull’intero arcipelago toscano dalla cima del Monte Capanne (1019.mt mmassima vetta dell’isola), raggiungibile anche attraverso una cabinovia. Poche miglia, infatti, la separano dal promontorio di Piombino: uno stretto canale nel quale emergono gli isolotti di Palmaiola e Cerboli. Circondata da un ambiente naturale di grande bellezza e ricchezza, dove i paesaggi di terra e di mare fanno a gara per regalare intense emozioni al turista, l’isola d’Elba oggi è sicuramente una tra le mete turistiche balneari più apprezzate non solo della Toscana, ma d’Italia ed Europa. La varietà della ricchezza geologica dell’isola d’Elba ha segnato la sua storia fin dai tempi più lontani, cioè, dagli etruschi in poi, l’Elba è stata abitata e sfruttata, per le risorse della sua terra. I mestieri più antichi sono, non a caso, quelli di minatori, cavatori, scalpellini. Accanto a questi, contadini e pescatori, gli uni intenti a terrazzare il suolo e a coltivare la vite, che ancora oggi regala ottimo vino, gli altri, come i pescatori dell’Enfola con la loro tonnara, impegnati a ricavare dal bellissimo e pescosissimo mare risorse per la sopravvivenza. Testimonianze di una toria millennaria, mestieri che nascono nella notte dei tempi e si tramandono per secoli. Oggi l’isola d’Elba si suddivide in 8 comuni: “Campo nell’Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro, Portoferraio, Rio Marina e Rio nell’Elba”, tutti i comuni, i paesi e le frazioni minori dell’Elba oggi contano un economia basata principalmente sull’indotto turistico grazie al boom registrato dagli anni ’60 – ’70, che la vista come una tra i principali motori di traino del turismo balneare italiano. Oltre al turismo balneare l’Isola d’ELba è nota anche per la bellezza del suo paesaggio, per le residenze Napoleoniche e per la rigogliosa natura che permettono agli appassionati di cimentarsi via mare, nello sport della Vela o del Kayak, mentre via terra escursioni panoramiche in mountainbike o a cavallo chiudono la cornice assieme alle passeggiate, ripercorrendo vecchie mulattiere. Tra le spiagge, le offerte che l’isola d’Elba riesce a proporre sono numerevoli, oltre 130 tra spiagge in sabbia fine, spiagge di ghiaia, calette da sogno, o lisce di granito dove poter prendere comodamente il sole, il massimo sarebbe poterla circumnavigare magari anche attraverso uno dei numerosi noleggi di gommoni presenti in zona.