Con Prenotazione Traghetti puoi acquistare direttamente online al miglior prezzo il biglietto per il traghetto da Bonifacio e per Bonifacio ed altre destinazioni del Mediterraneo. Prenotare il traghetto per Bonifacio è semplicissimo, inoltre il nostro sito è funzionale, comodo e sicuro. Il biglietto ti verrà subito inviato via email o fax senza alcuna spesa aggiuntiva e se richiesto ti verrà spedito direttamente a casa entro 7 giorni dalla data della tua prenotazione. Si consiglia di compilare i vari campi con cura, di non tralasciare i vari campi obbligatori inerenti al numero dei passeggeri e di inserire nel caso si voglia passare la propria auto o mezzo, i dati necessari negli appositi campi, sarà utile avere a portata di mano il libretto di circolazione poichè potrebbe esservi richiesta la targa del veicolo che sarà oggetto del trasporto.
Si ricorda ai cortesi passeggeri che per motivi gestionali non possiamo accettare le prenotazioni entro le 48 ore.
Acquista il tuo biglietto online comodamente ed in maniera sicura. Potrai scegliere la forma di pagamento per l’acquisto del biglietto del traghetto a te più gradito.
PRESENTAZIONE DELLA CITTA’ DI BONIFACIO
DATI UTILI COMUNE DI BONIFACIO: Comune con Porto in Corsica – 50 m s.l.m. – circa 10.000 abitanti – – Patrono: San Giovanni Battista (24 giugno) – Cap 16100 – Prefisso telefonico 010 Situata all’estremità meridionale della Corsica, l’antica città, fondata nell’833 da Luigi il Bonario conte di Toscana, domina le Bocche di Bonifacio. Arroccata sulla cima di una suggestiva scogliera bianca battuta dalle onde, appare Bonifacio, un posto incantevole grazie alla sua originalità la sua bellezza e il suo passato storico. Oggi Bonifacio attrae visitatori di ogni orizzonte, affinché ognuno trovi la propria felicità nel vedere questa città che ha sfidato il tempo e gli avvenimenti. Il vento a Bonifacio soffia quasi 250 giorni all’anno: un paradiso per gli amanti del fun-board. Ma Bonifacio è anche un porto sicuro, di facile accesso, meta prescelta di molte imbarcazioni. Sott’acqua un mare blu tropicale dove abbondano spugne e coralli, paridiso ideale per i sub e meravigliosamente pescoso di cernie, aragoste, dentici, triglie, capponi, scorfani che sono anche il gioiello della gastronomia regionale. Il paesaggio circostante si presenta lussureggiante come gran parte della Corsica, ideale per i bikers ed i trekkers. Dall’era neolitica ai nostri giorni, la storia e la cultura di Bonifacio si sono arricchite di episodi eroici e tumultuosi che hanno lasciato tracce profonde nelle tradizioni del luogo. La gastronomia, l’artigianato, l’agricoltura forniscono ancora oggi importanti testimonianze di tale ricchezza. La potenza della cittadella e la sua espansione economica deve essere attribuita alla presenza di Genova, essenzialmente grazie al suo commercio. La Repubblica genovese trasferì a Bonifacio alcuni volontari liguri selezionati tra alcune corporazioni di mestieri, i quali beneficiavano di numerosi privilegi: esenzione dalle tasse e incentivi alle famiglie. A Bonifacio, visitate la Place des Armes, la città vecchia con il Bastione dello Stendardo, il cimitero marino di commovente bellezza, la spettacolare scala del re d’Aragona scolpita a picco nella scogliera e la chiesa Saint Dominique, uno dei rari edifici gotici della Corsica. Bonifacio è una località molto apprezzata dagli artisti probabilmente a causa della sua bellezza e dei colori smaglianti dei suoi paesaggi. La Città di Bonifacio pratica una politica fattiva in favore della cultura, in particolare l’arte moderna, ed alcune opere di prestigiosi artisti sono frequentemente esposte nelle gallerie ed inoltre presso il centro culturale del comune.