Con Prenotazione Traghetti puoi acquistare direttamente online al miglior prezzo il biglietto per il traghetto da Olbia e per Olbia ed altre destinazioni del Mediterraneo. Prenotare il traghetto per Olbia è semplicissimo, inoltre il nostro sito è funzionale, comodo e sicuro. Il biglietto ti verrà subito inviato via email o fax senza alcuna spesa aggiuntiva e se richiesto ti verrà spedito direttamente a casa entro 7 giorni dalla data della tua prenotazione. Si consiglia di compilare i vari campi con cura, di non tralasciare i vari campi obbligatori inerenti al numero dei passeggeri e di inserire nel caso si voglia passare la propria auto o mezzo, i dati necessari negli appositi campi, sarà utile avere a portata di mano il libretto di circolazione poichè potrebbe esservi richiesta la targa del veicolo che sarà oggetto del trasporto.
Si ricorda ai cortesi passeggeri che per motivi gestionali non possiamo accettare le prenotazioni entro le 48 ore.
Acquista il tuo biglietto online comodamente ed in maniera sicura. Potrai scegliere la forma di pagamento per l’acquisto del biglietto del traghetto a te più gradito.
PRESENTAZIONE CITTA’ DI OLBIA
DATI UTILI COMUNE DI OLBIA: – Stato Italia – Capoluogo di Provincia Olbia-Tempio – Regione Sardegna – 10 m s.l.m. – circa 40.500 abitanti. Patrono: San Giovanni Battista (24 giugno) – Cap 16100 – Prefisso telefonico 010
Olbia (in sardo Terranòa), è una delle principali città della Sardegna, (la quarta per numero di abitanti, dopo Cagliari, Sassari e Quartu Sant’Elena) ed è una realtà industriale e commerciale in piena espansione. E’ stata l’antica capitale del Giudicato di Gallura e la prima sede vescovile della Gallura (Diocesi di Civita – Ampurias sino al 1839), dal 2006, è capoluogo (con Tempio Pausania) della provincia di Olbia-Tempio. La città ha conosciuto negli ultimi decenni un rilevante aumento demografico ed uno sviluppo assai rapido della sua economia. Il numero degli abitanti infatti è raddoppiato tra gli anni 1951 ed il 1981, attualmente ne conta oltre 52.000, (nel 1964 erano 18.800). Il territorio comunale, con una superficie di 376,10 kmq, si pone al 24 posto tra i Comuni italiani per estensione. Ricca di insediamenti turistici molto conosciuti, tra i quali Porto Rotondo, è dotata di infrastrutture che ne fanno, attualmente, un polo turistico molto importante per l’intera Isola della Sardegna. Olbia è il motore economico della nuova provincia (Olbia – Tempio) e uno dei più importanti della regione. Il porto della Sardegna, assicura i collegamenti quotidiani con la penisola Italiana ed è il primo porto italiano per traffico passeggeri. L’autorità portuale comprende anche lo scalo di Golfo Aranci, distante 15 chilometri. La città di Olbia si è notevolmente espansa durante il suo sviluppo, dal nucleo storico del corso Umberto I, a causa di un notevole incremento demografico. I problemi di viabilità sono stati contrastati con la creazione di una circonvallazione e delle sue relative sopraelevate, di un tunnel sottostante l’area del porto vecchio e di numerose rotatorie all’interno e fuori del centro urbano. Nel corso del periodo fascista nel 1939 viene ripristinato l’antico nome romano (Olbia), le viene inoltre aggregata la frazione di San Pantaleo staccata dal disciolto comune di Nuchis e vengono realizzati regolari collegamenti aerei con la penisola a mezzo di idrovolanti. Il 14 maggio 1943 Olbia viene duramente bombardata dagli alleati, almeno 22 persone muoiono sotto le macerie del municipo e del centro. Insieme a Cagliari la città paga un alto tributo di sangue alla seconda guerra mondiale. Bonificato il territorio e debellata la presenza della malaria, nel corso della seconda metà del XX secolo e in particolare dagli anni sessanta la città cresce economicamente e demograficamente sotto la spinta della scoperta turistica della costa nord orientale della Sardegna (Costa Smeralda, Arcipelago della Maddalena, Santa Teresa), della quale diviene il principale riferimento e centro di servizi. La città passa dai 14700 abitanti del 1951 ai 45400 del 2001, con un incremento senza eguali tra le realtà urbane della Sardegna. Primo porto passeggeri in Italia, nel 1974 viene realizzato il nuovo aeroporto “Costa Smeralda” che sostituisce il precedente scalo di “Venafiorita”. L’aeroporto internazionale Olbia-Costa Smeralda , forte di un consolidato flusso turistico, è con i suoi 1.765.507 passeggeri, il secondo aeroporto della Sardegna per traffico complessivo ed il primo per traffico internazionale, grazie anche alle compagnie low-cost che collegano la città con il nord europa ( Londra, Berlino,Colonia, Hannover,Stoccarda,Monaco e Zurigo ). Il porto collega Olbia con: * Civitavecchia con le compagnie Snav e Tirrenia(tutto l’anno), Moby Lines (primavera – estate). * Genova con Tirrenia (tutto l’anno), Moby Lines e Grandi Navi Veloci (primavera – estate). * Livorno e Piombino con la Moby Lines. * Salerno con la compagnia Dimaio Lines solo durante l’estate. Feste ed eventi: la festa patronale di San Simplicio si celebra il 15 maggio, seguendo il tipico programma delle feste paesane. Alle celebrazioni religiose che iniziano nove giorni prima, si affiancano varie iniziative culturali, sportive, e intrattenimenti profani(quali concerti, fuochi d’artificio e giostre). In questa occasione viene anche offerto un assaggio gratuito del principale prodotto ittico: i mitili. Nel mese di luglio viene organizzato sull’isola di Tavolara il festival cinematografico “Una notte in Italia” che vede la presenza di attori e registi di primo piano del cinema italiano.