• Traghetti Catania

    Con Prenotazione Traghetti puoi acquistare direttamente online al miglior prezzo il biglietto per il traghetto da Catania e per Catania ed altre destinazioni del Mediterraneo. Prenotare il traghetto per Catania è semplicissimo, inoltre il nostro sito è funzionale, comodo e sicuro. Il biglietto ti verrà subito inviato via email o fax senza alcuna spesa aggiuntiva e se richiesto ti verrà spedito direttamente a casa entro 7 giorni dalla data della tua prenotazione. Si consiglia di compilare i vari campi con cura, di non tralasciare i vari campi obbligatori inerenti al numero dei passeggeri e di inserire nel caso si voglia passare la propria auto o mezzo, i dati necessari negli appositi campi, sarà utile avere a portata di mano il libretto di circolazione poichè potrebbe esservi richiesta la targa del veicolo che sarà oggetto del trasporto.

    Si ricorda ai cortesi passeggeri che per motivi gestionali non possiamo accettare le prenotazioni entro le 48 ore.
    Acquista il tuo biglietto online comodamente ed in maniera sicura. Potrai scegliere la forma di pagamento per l’acquisto del biglietto del traghetto a te più gradito.


     

    PRESENTAZIONE DELLA CITTA’ DI CATANIA

    Porto di CataniaDATI UTILI COMUNE DI CATANIA: – Stato Italia – Capoluogo di Provincia Catania – Regione Sicilia – 7 m s.l.m. – circa 301.565 abitanti. Patrono: Sant’Agata – Cap 95100 – Prefisso telefonico 095
    Sulla costa orientale della Sicilia, tra il Mar Ionio e le pendici dell’Etna, sorge Catania, splendida città barocca immersa in una vasta e amena pianura coltivata ad agrumi. Catania è una città ricca d’arte dove la cultura ”trasuda da ogni angolo”. La si avverte facendo una passeggiata per le strade del centro storico e dando uno sguardo ai tanti monumenti che il passato ci ha lasciato oppure ricordando i grandi artisti che qui sono nati o vissuti a partire da Vincenzo Bellini o dai grandi scrittori che hanno fatto la storia della letteratura italiana come Giovanni Verga, Luigi Capuana, Federico de Roberto, Nino Martoglio, Vitaliano Brancati. Catania è una delle più grandi città della sicilia che possiede prerogative ineguagliabili di centro di soggiorno e turismo, Catania è, infatti, con la sua posizione ai piedi del più grande vulcano attivo d’Europa, la base di partenza per tutte le attività invernali e possiede la rara prerogativa di consentire al turista, nella stessa stagione, due attività la sportivo-invernale e balneare. Per quanto riguarda il patrimonio artistico e monumentale, mentre scarsi sono i resti architettonici del perido greco (muri isodomi del teatro) notevoli si conservano invece quelli romani: il Teatro Greco e l’Odeon, il grandioso anfiteatro Romano, la chiesa della Rotonda, le Terme Achillee, cedono il passo, nei secoli, a monumenti normanni, quali l’Abside e taluni interni della Cattedrale, il Castello Svevo, denominato “Ursino”, ed al fasto del barocco espresso armoniosamente nella Via Crociferi, nei Palazzi Biscari e S. Demerio, nel Monastero e Chiesa dei Benedettini, nella Porta Garibaldi, nella armoniosamente composta Piazza dell’Elefante. Particolarmente degne di visita sono a Catania anche le Chiese, quasi tutte in stile barocco. Un tour per la città di Catania vuol dire attraversare vie ben definite, piazze geometricamente proporzionate e prospetti degli edifici regolari che formano un complesso architettonico di rara bellezza. Via Etnea è l’arteria principale, il salotto buono della città dove si trovano la maggior parte dei locali e dei monumenti. Chi avesse intenzione di visitare Catania dovrebbe quindi iniziare proprio da qui, da Piazza Duomo, dedicata alla patrona della città Sant’Agata. Percorrendo Via Etnea ci si imbatte in Piazza Università, dove si trova il palazzo dell’antica Università di Catania e Palazzo San Giuliano, risalente al 1745. Proseguendo si può ammirare la Basilica della Colleggiata del 1768 che ospita affreschi dello Sciuti e quadri del Sozzi. Ad una decina di metri dalla chiesa troviamo i famosi Quattro canti di Catania, in cui Via Etnea si incrocia a Via San Giuliano. Si tratta di quattro palazzi, costruiti nello stesso stile architettonico con gli angoli smussati che creano uno spiazzo ottagonale.